1,531 research outputs found

    La valutazione d'impatto della riforma universitaria 3+2: un'analisi empirica sui dati dell'Ufficio Statistica del MIUR (Evaluating the "3+2" Italian University Reform: Empirical Evidence from the Analysis of College-Level data)

    Get PDF
    L'obiettivo del presente lavoro e' stimare l'impatto netto della riforma dei cicli e degli ordinamenti didattici universitari ( D.M. 509/99) su tre importanti fattori misurabili attraverso i micro-dati dell'Indagine sull'Istruzione Universitaria dell'Ufficio di statistica del MIUR: il volume delle immatricolazioni, la percentuale di studenti immatricolati che negli anni successivi permangono come iscritti nelle medesime sedi di facolta' e la percentuale di studenti che si laureano in corso. I modelli di analisi sviluppati nel lavoro mirano a separare la parte dei cambiamenti occorsi tra il periodo pre- e post-riforma imputabili all'impatto netto della riforma stessa rispetto ai cambiamenti che si sarebbero comunque prodotti anche in assenza di quest'ultima, per effetto di altri fattori ad essa non ascrivibili. I risultati delle analisi sono robusti rispetto ad una ampia gamma di diverse forme funzionali dei modelli di stima e permettono di quantificare con buona precisione statistica gli effetti della riforma al netto delle principali variazioni prodotte da altri concomitanti fattori di cambiamento. (English Abstract: This paper is aimed at evaluating the net impact of the recent "3+2" (D.M. 509/1999) Italian University reform which shortened to three academic years the length of most of the undergraduate "Laurea" programs and introduced two-year graduate "Laurea" programs open to students holding an undergraduate "Laurea" degree. The evaluation analysis develop in the paper focus on the following outcomes, measured using data from the "Indagine sull'Istruzione Universitaria" by the "Ufficio di statistica" of MIUR: number of student enrolled in the first year of an undergraduate "Laurea" University program; percent of students enrolled in the first year of a "Laurea" program that are still enrolled in the same college in the subsequent academic years; percent of students that earn a "Laurea" degree within the standard number of academic years indicated by the program curriculum. Impact estimates are retrieved using data covering the academic years from 1998/99 to 2003/04, aggregated at the college level. Under plausible impact identification assumptions, results highlight the effects of the reform net of the outcome variations due to factors independent from the reform. A large sensitivity analysis indicates that the significance and magnitude of the impact estimates are robust across a variety of different specifications of the model.)

    Iscritti, Laureati e Transizioni al lavoro: l’Università di Trieste

    Get PDF
    In questo volume sono raccolti i risultati di un complesso lavoro di analisi di dati sulle caratteristiche ed i comportamenti degli studenti e dei laureati dell’Università di Trieste in un periodo di transizione molto critico, che abbraccia i primi quattordici anni del XXI secolo. La transizione è segnata dall’ intreccio tra le riforme dei corsi di studio secondo le direttive emerse dal processo di Bologna e quello delle riforme che hanno investito il mercato del lavoro nello stesso periodo. La raccolta, classificazione ed elaborazione delle informazioni ha consentito di indagare sugli effetti congiunti delle riforme, sull’atteggiamento degli studenti universitari verso lo studio e il lavoro, da un lato e dall’altro su quello delle imprese nei processi di reclutamento della propria manodopera più qualificata

    Iscritti, Laureati e Transizioni al lavoro: l'Universit\ue0 di Trieste

    Get PDF
    In questo volume sono raccolti i risultati di un complesso lavoro di analisi di dati sulle caratteristiche ed i comportamenti degli studenti e dei laureati dell\u2019Universit\ue0 di Trieste in un periodo di transizione molto critico, che abbraccia i primi quattordici anni del XXI secolo. Transizione segnata dall\u2019 intreccio tra le riforme dei corsi di studio secondo le direttive emerse dal processo di Bologna e quello delle riforme che hanno investito il mercato del lavoro nello stesso periodo. La raccolta, classificazione ed elaborazione delle informazioni \ue8 stata resa possibile dal finanziamento del Fondo di Ateneo per la Ricerca (FRA2011) e consente di indagare sugli effetti congiunti delle riforme sull\u2019 atteggiamento degli studenti universitari verso lo studio e il lavoro, da un lato e dall\u2019altro su quello delle imprese nei processi di reclutamento della propria manodopera pi\uf9 qualificata. L\u2019opera \ue8 divisa in due parti. Nella prima, dopo aver presentato gli aspetti strutturali e le dinamiche dei profili dei laureati e dei dottori di ricerca, utilizzando principalmente i dati amministrativi forniti dall\u2019Ateneo giuliano, si seguono gli stessi nel primo ingresso nel mercato del lavoro con l\u2019ausilio dei dati dell\u2019Osservatorio del Mercato del Lavoro della Regione Friuli Venezia Giulia, a cui si aggiungono gli approfondimenti dell\u2019indagine Almalaurea su laureati e condizione occupazionale. Nella seconda parte del volume si approfondiscono alcune problematiche emerse dall\u2019analisi che riguardano i cambiamenti negli atteggiamenti degli studenti universitari nei confronti dello studio, di fronte alle variazioni nelle regole di incentivo allo studio(Graziosi), del cambiamento nel regolamento dei contratti di lavoro (Chies, Graziosi, Pauli) e della riforma dei cicli universitari (Chies, Graziosi, Pauli). I legami con il mercato del lavoro locale vengono poi indagati nei tre contributi successivi, che chiariscono il ruolo dell\u2019universit\ue0 nel veicolare la conoscenza e innovazione nelle imprese (Capellari), nell\u2019accorciare i tempi di transizione al lavoro (Chies, Puggioni, Stok) e nel definire i percorsi universit\ue0-impresa (Schoier e Monte). Il lavoro si conclude con intervento (Podrecca) che espone le indicazioni derivanti dalla letteratura teorica: una riduzione della flessibilit\ue0 contrattuale a fronte di un\u2019elevata accumulazione di capitale umano supporta lo sviluppo dell\u2019economia locale, anzich\ue9 ostacolarlo

    Formazione continua individuale ed aziendale a voucher

    Get PDF
    Il sistema della formazione continua a voucher. Evoluzione del modello. La direttiva 2006/07. I risultati raggiunti nel 2005. Portale dedicato all'autoformazione online ed autodiagnosi dei fabbisogni formativ

    Organizzazione e valutazione della didattica nella FacoltĂ  di Economia di Modena

    Get PDF
    Il lavoro esamina gli aspetti essenziali dell'organizzazione dei corsi, del carico didattico, del calendario delle lezioni, della prestazione degli studenti, del processo di apprendimento, del sistema europeo di trasferimento dei crediti, del monitoraggio e della valutazione della didattica a livello di tutta la Facoltà di Economia.NOTA: il testo è curato da G. Ricci e M. Lalla; gli altri autori indicati hanno contribuito a scrivere uno o piú paragrafi

    Gli Statuti dell’Università di Sassari dal fascismo all’autonomia

    Get PDF
    Pochi mesi prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale, col R.D. del 20 aprile 1939 veniva approvato il nuovo statuto dell’Università di Sassari, modificato nel 1941 solo per introdurre nella facoltà di Medicina e Chirurgia l’esame di Malattie infettive fra i complementari. Bisognerà aspettare agli inizi degli anni Cinquanta, per interventi significativi di emendamento del testo, soprattutto in considerazione degli effetti che indirettamente la nascita della Regione avrebbe avuto sullo sviluppo dell’istruzione superiore, anche grazie alle larghe disponibilità finanziarie. L’impianto del vecchio statuto, retaggio dell’epoca fascista, verrà definitivamente superato con la Legge n. 168 del 9 maggio 1989, istitutiva del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, con il conseguente riconoscimento alle università della piena autonomia normativa per l’esercizio dei compiti istituzionali in materia di ricerca scientifica e di istruzione superiore. Gli statuti avrebbero così regolato in modo pressoché esclusivo l’istituzione, l’organizzazione ed il funzionamento delle strutture didattiche, di ricerca e di servizio nonché gli aspetti amministrativi, finanziari e di gestione connessi

    Passaggi di corso degli studenti e orientamento all’università: uno studio sull’Università Sapienza di Roma

    Get PDF
    Nell’università italiana l’introduzione del sistema dei crediti (DM 509/99) e la possibilità di cambiare percorso con il riconoscimento di parte o della totalità dei crediti potrebbero consentire agli studenti di raggiungere con minor tempo gli obiettivi educativi. In questa ricerca si analizzano le caratteristiche della mobilità studentesca (passaggi di corso e/o trasferimenti di ateneo), il suo impatto sulla carriera accademica dello studente e le condizioni che favoriscono i “passaggi di successo”, attraverso un’analisi longitudinale delle carriere dei 407.239 immatricolati alla Sapienza dall’a.a. 1991/1992 all’a.a. 2006-2007. I risultati mostrano la mobilità, concentrata soprattutto nei primi due anni di corso, è legata all’inattività dopo il primo anno e rappresenta un ri-orientamento: si laurea il 21% degli inattivi che effettuano un passaggio, rispetto al 9% degli inattivi che rimangononello stesso corso
    • …
    corecore